La richiesta di rateazione dI importi iscritti a ruolo a carico di una società estinta può, in certi casi, rivelarsi molto problematica.
In tema di negazione del diritto alla detrazione dell’iva non serve che ci sia alla base per forza una frode, basta essere a …
In tema di tassazione dei redditi percepiti all’estero una delle “trappole” celata in molte delle convenzioni contro le doppie …
Per la Cassazione se l’accertamento del reddito societario diviene definitivo per ragioni processuali questo non esclude per il …
Nei rapporti commerciali con la Repubblica Popolare Cinese occorre prestare molta attenzione alla disciplina iva in tema di …
L’ordinanza della Cassazione n. 34655 del 2024 è intervenuta sul rapporto tra lavoratori impatriati e il diritto alla presentazione …
Secondo la Cassazione la domanda di rateazione comporta il riconoscimento del debito e il contribuente non può eccepire …
L’adesione conclusa in anni precedenti, nel quale è stata riconosciuta le deducibilità di un componente negativo di reddito non …
In una recente pronuncia la Cassazione afferma la questione della tassazione degli stipendi percepiti all’estero da resistenti in …
Il solo deposito delle ricevute di accettazione e consegna di notificazione del ricorso in formato pdf può comportare la declaratoria …
La presentazione di una dichiarazione integrativa interrompe i termini di decadenza, ma solo con riferimento agli elementi …
Se con la riforma delle sanzioni sono stati introdotti significativi miglioramenti pro contribuente, si è tuttavia creato un intreccio non …
Un contribuente ha dovuto attendere tre gradi di giudizio per vedersi riconosciuto l’errore materiale su un modello F24 (codice …
La riduzione della pretesa in capo alla società produce effetti sui soci, anche se gli accertamenti emessi in capo a questi ultimi …
In presenza di verifica su più anni, a parità di redditi accertabili, può essere più conveniente attendere l’emissione dell’avviso di …
La definizione di credito non spettante introdotta con la “riforma” delle sanzioni rischia di generare una notevole mole di …
Il visto irregolare apposto sulla dichiarazione non inficia la compensazione del credito e non deve essere sanzionato, trattandosi …
Il giudice penale, nel determinare la pena al fine di non renderla eccessiva, deve tenere conto delle sanzioni definitive irrogate in …
La vicenda sul regime degli impatriati vede segnato un altro punto a favore del contribuente. La CGT della Lombardia ha infatti …
La Cassazione nell’ordinanza 12859 condanna l’Amministrazione al pagamento di una sanzione di 1.000 euro alla Cassa delle …
Se l’impresa che lavora in per la Pubblica Amministrazione viene pagata in tempi biblici non sono dovuti interessi e sanzioni sul mancato versamento delle …